Lung-Ching (Fonte del drangone)
Posted by terzaluna on 15 febbraio 2011 · Lascia un commento
Molti intenditori cinesi affermano che le qualità migliore di questo tè verde, delicatamente aromatico, non hanno rivali, per colore, aroma e gusto, in tutto il mondo. Prodotto nella provincia di Chekiang, sull bellissimo lago nei pressi di Hangchow, il tè in questione cresce su numerose cime della catena montuosa di T’ieh Mu. La fragranza di questo tè è talmente delicata che deve essere impacchettato con cura e conservato in scatole ermetiche; l’esposizione all’aria, infatti, ne disperderebbe subito l’aroma e il gusto.
Modo di preparazione: 70- 80 ºC per 2-2’5 min.
Intorno al 250 d. C. narrano le cronache, un taoista affermò che presso una sorgente non lontana da Hangchow si nascondeva un drago. Avendo compiuto tale scoperta in un periodo in cui gli agricoltori pregavano ardentemente che piovese, egli imploro il drago della sorgente di aiutarli. Subito le nuvole giunsero da ogni direzione e riversarono sulla terra una pioggia benedetta. In seguito a questo episodio, l’antico tempio, situato nelle vicinance della sorgente, è conosciuto come Monastero della fonte del Dragone e anche il tè deve il suo nome alla stessa leggenda.
Filed under tè verde · Tagged with dragon well bari, dragon's well, dragon's well bari, erbe bari, fonte del dragone, fonte del dragone bari, lung chin, lung chin bari, lung ching, negozio erbe bari, negozio spezie bari, negozio tè bari, negozio tè puglia, tè bari, tè puglia, tè verde, te bio, te verde bari, te verde dragon well